Per qualche mese è stato solo un timore distante, ricacciato indietro prima delle ferie («tanto c´è ancora l´estate davanti»). Da oggi è un fatto con cui confrontarsi. Settembre è arrivato, le
scuole, gli uffici e i negozi riaprono e la Nuova influenza è qua. Dobbiamo averne paura?
Nel giro di qualche settimana finirà a letto un bel numero di persone. Impossibile dire quando arriverà il picco massimo di malati, è una delle tante domande ancora senza risposta riguardo
all´H1N1. È un quesito in buona compagnia: il virus muterà per diventare imprendibile anche per il vaccino? Si combinerà con quello stagionale? Sarà più aggressivo e dannoso? Non si sa. Sono
tutti temi su cui virologi e infettivologi al momento possono fare solo previsioni, studiare le pandemie del passato e augurarsi che vada tutto bene.
E allora è meglio partire dai punti fermi, dalle certezze, che per adesso ci dicono di non temere. Intanto il virus non appare violento, la maggior parte dei casi si sono risolti con tre giorni
di febbre leggera. Sarebbe quindi più blando di quello che provoca l´influenza stagionale, responsabile nel nostro Paese di circa 8mila morti all´anno senza finire in prima pagina.
"L'H1N1 non è aggressivo - dice Giovanni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità - Questo non significa che non sia capace di provocare casi gravi,
anche l'influenza stagionale lo fa. Fino a ora sono state colpite fasce di età diverse rispetto a quelle attaccate dal virus "classico", persone più giovani, ma si è trattato pur sempre di
soggetti a rischio: malati cronici, donne gravide, diabetici, immunodepressi, obesi. Quello che preoccupa è la grande diffusione, anche se il 30-35% della popolazione ammalata stimato dall'Oms
per me è un dato troppo pessimistico". Chi prenderà la Nuova influenza avrà a disposizione due farmaci antivirali. "Ce ne sono a sufficienza - dice Rezza - ma non bisogna abusarne. Vanno dati a
chi sviluppa problemi seri. Altrimenti c'è il rischio di creare resistenze". Questi medicinali non hanno evitato gravi complicazioni al giovane ricoverato a Monza per l'H1N1. Le sue condizioni
ieri dai sanitari venivano definite stazionarie.
L'arma migliore contro la malattia è il vaccino, ammesso che il picco di diffusione non arrivi prima della sua somministrazione, prevista dal 15 novembre. Lo inietteranno i
medici, non si potrà comprare in farmacia. Toccherà prima a chi lavora nei servizi essenziali, gli stessi dottori e gli infermieri, e ai soggetti a rischio. Da fine gennaio sarà la volta della fascia
di età dai 2 ai 27 anni. In tutto sarà coperto il 40% della popolazione. Ma il vaccino è sicuro? "Le autorità europee stanno finendo le prove cliniche - spiega Rino Rappuoli, capo della ricerca di
Novartis - Ricordo che è un vaccino influenzale, identico a quelli che produciamo ogni anno e provocano pochissime e blande reazioni avverse, come arrossamento della zona dove viene fatta
l'iniezione. Cambia solo il virus".
La somministrazione avverrà dai 2 anni in su. "Sono in corso studi per abbassare il tetto a 6 mesi - conclude Rappuoli - come avviene per l'influenza stagionale". E il vaccino contro questa
patologia sarà disponibile da ottobre. Dal ministero, dove domani si svolgerà un vertice con medici e Regioni, invitano chi è a rischio a farlo prima possibile perché la Nuova influenza e quella
stagionale non circolino insieme.
Negli ultimi giorni, dopo la proposta della Federazione medici pediatri (Fimp), si è discusso di nuovo dell'eventuale chiusura delle scuole, già ipotizzata un mese e mezzo fa dal viceministro
alla salute Ferruccio Fazio. Ieri a palazzo Chigi si è svolto un vertice con Gianni Letta, il ministro del Welfare Sacconi e lo stesso Fazio, durante il quale si è deciso che "l'anno scolastico
inizierà regolarmente e sarà valutata di volta in volta la presenza di manifestazioni influenzali nelle scuole al fine dell'adozione di eventuali provvedimenti mirati di contenimento". Secondo il
governo la situazione "è sotto il pieno controllo delle autorità sanitarie". Fazio ha inoltre spiegato che "a oggi l'epidemia risulta leggera. Oltretutto un numero consistente di dipendenti del
servizio sanitario hanno figli che studiano e sarebbero costretti a stare a casa con loro se non c'è scuola". Secondo Maurizio De Martino, ordinario di pediatria a Firenze, la chiusura non ha
senso: "L'influenza non si esaurirà in un mese. Che facciamo, teniamo a casa gli studenti per tutto l'anno scolastico? Il mio consiglio per i genitori è stare tranquilli e se ci sono sintomi
chiamare il medico. Il fai da te è pericoloso".
La Fimp, sindacato dei pediatri di famiglia, ha fatto un vademecum della prevenzione per gli ambulatori. Si punta sul lavaggio delle mani, in grado da solo di dare un colpo pesante alla
circolazione del virus, e si indicano le "pratiche per una buona igiene respiratoria". È fondamentale coprire tosse e starnuti con un fazzoletto di carta, che va subito buttato via. Se non si
hanno salviette è meglio usare l'incavo del gomito o della spalla, mai le mani giunte davanti alla bocca. I sintomi della Nuova influenza, come negli adulti, sono quelli della sua "sorella"
stagionale: febbre, difficoltà respiratorie, dolori, spossatezza. Il problema con i bambini è che per loro la temperatura alta può nascere da moltissime patologie, anche un banale
raffreddore.
Sulla prevenzione hanno qualcosa da dire i medici di famiglia. "È meglio evitare i luoghi affollati - dice Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg, il sindacato dei
medici di medicina generale - Certo non si può chiedere alle persone di evitare cinema e locali, si darebbe un messaggio preoccupante. E invece questa malattia va affrontata con tranquillità. Noi
faremo la nostra parte vaccinando i cittadini nei nostri 50mila studi". Anche i pronto soccorso si dicono organizzati per la pandemia. "Ci aspetta un periodo di superlavoro - dice Daniele Coen,
primario al Niguarda di Milano - La Nuova influenza andrà gestita soprattutto sul territorio ma finirà che molti casi non gravi verranno lo stesso da noi, perché i cittadini cercano il pronto
soccorso quando sono spaventati". Sbagliato, per ora la paura non è giustificata.